Canevare
Canevare 900 metri sul livello del mare
Il toponimo viene fatto derivare dalla canapa che in questi luoghi si usava coltivare. L’originario nucleo abitato risulta già consolidato nel ‘600; giace alle pendici meridionali del Monte Calvanella, già inoltrato nella vallata del Monte Cimone cui è collegato dall’unica strada che sale fino a Pian Cavallaro dove è collocata la stazione degli impianti di risalita del Cimoncino. Questa posizione, sulla spinta della forte pressione turistica ha notevolmente rafforzato l’economia locale. La struttura dell’abitato è incentrata sulla centrale Piazza dei Falchi, ove è collocata pure la Chiesa Parrocchiale dedicata a S. Michele, e attraverso la quale transita la strada diretta al Cimone.
Cose da vedere a Canevare:
stazione sciistica il Cimoncino, Monte Cimone, Cascate della Rovinaccia, Borgata La Serretta
Eventi a Canevare:
Colazione in piazza (alcuni weekend di giugno-luglio-agosto)